Di notte – Un podcast di Giovanni Rodini

L’idea è raccontare la letteratura, l’arte e i personaggi di maggior spicco del mondo della finanza, dell’imprenditoria e della società, attraverso un aneddoto. Ogni video ha un impianto narrativo su cui si ricostruisce un particolare momento della vita di uno scrittore, pittore o imprenditore. Qualcosa che riesca a restituire un tratto caratteristico del personaggio. AncheContinua a leggere “Di notte – Un podcast di Giovanni Rodini”

MASSIMO BERNARDI :AUTORE DE “I FANTASMI DELLA FABBRICA ALTA”

Buongiorno, sono Massimo Bernardi, uno scrittore di Modena. Vorrei raccontarvi un po’ di me. Sono nato a Modena, dove tuttora vivo, nel 1970. Sono laureato in Biologia ma le mie passioni sono sempre state la scrittura e la fotografia. Ho pubblicato sei libri di narrativa: Hanno invaso la Svizzera (edizioni Ensemble 2018; ha ricevuto ilContinua a leggere “MASSIMO BERNARDI :AUTORE DE “I FANTASMI DELLA FABBRICA ALTA””

Per il mio bene-Ema Stockolma.

Per alcuni Ema Stockolma è una voce, quella di Back2Back su Rai Radio 2, per altri una formidabile dj e una commentatrice spumeggiante di grandi eventi musicali, come il Festival di Sanremo e l’Eurovision Song Contest. Per la maggioranza la vincitrice di Pechino Express e la talentuosa ballerina del format di successo di Milly CarlucciContinua a leggere “Per il mio bene-Ema Stockolma.”

Caro 2022 – la forza dei giovani deve camminare –

Un uomo si dice possa dire si, possa dire no, prima o poi dovrà pronunciarsi, esprimersi. Diamo tratta dal dizionario la definizione di autointervista (Intervista nella quale la stessa persona pone le domande e fornisce le risposte ). Giuseppe spiegaci la storia del Riassunto ? Il Riassunto, per molti è una esercitazione scolastica, chi scrive,Continua a leggere “Caro 2022 – la forza dei giovani deve camminare –”

Il vento tiepido di quel Natale

Dalla radio di un balcone situato nelle vicinanze arrivava prepotente il ritornello di un brano energico e frizzante, si trattava di “Somebody’s Watching Me” dei Rockwell, era giunta imperterrita e implacabile anche in quell’anno (che, a dire il vero, appariva indisciplinato e quasi scapestrato)  la vigilia di Natale, un  vento tiepido soffiava forte tra iContinua a leggere “Il vento tiepido di quel Natale”

Oltreverbo poesia di Rossana Marcuccilli

Oltreverbo, vuole estendere la salvezza a tutte le creature di ogni credo e verità, lì dove la vita ha un solo marchio: l’amore, oltre le confessioni e i dogmi. Oltreverbo Varco segreti, sepolti tra cumuli di cadenti Raccogliendo luce in canestri d’intrecci Sorprendo i sospiri nei desideri Ecco, eco emetto estendo: «Effatà» Acqua benedetta in lavacriContinua a leggere “Oltreverbo poesia di Rossana Marcuccilli”

Sebbene il Natale.

Sebbene Il Natale Di Denise Furlan Il primo a entrare è un ragazzo alto che si guarda intorno come a cercare qualcuno. Io lo osservo e gli chiedo: “Una cioccolata calda?” Lui mi sorride e mi risponde che la prenderà dopo. Con un accento americano mi fa capire che sta aspettando qualcuno. Nel frattempo giràContinua a leggere “Sebbene il Natale.”

TRE NATALI

                                                             TRE NATALI Di Vanessa Valente   CASA MASSIMO TEOCOLO “Mi si chiudono gli occhi, dovrò andare a letto: mi sveglierò presto anche domani mattina e continuerò a provare. Gli spartiti ormai hanno invaso ogni stanza: dormo sotto coperte di spartiti e mangio su tovagliette di spartiti. Sono loro le mie decorazioni natalizie: ogni anno èContinua a leggere “TRE NATALI”

Storia di San Marino

Storia di San Marino Medioevo, Età moderna e contemporanea, Novecento e tempo presente Con approfondimenti tematici Bookstones Edizioni, Rimini 2022, pp. 258 A cura di Luca Gorgolini e Stefano Pivato Recensione di Cristina Rolfini, editor dell’opera <<La Repubblica nel corso dei secoli ha conservato l’orgoglio che i suoi cittadini espressero al legato papale di RomagnaContinua a leggere Storia di San Marino

Ricordami a Natale

Autrice : Valentina Ottaviani Erano anni che i fratelli Lake non si mettevano comodi davanti al fuoco ad aprire i regali, le luci soffuse, l’aria di festa, gli addobbi, quello strano pupazzo di neve che invece della solita carota ha un bastoncino, al posto del naso. Già, perchè nel fare spesa oggi, le carote nonContinua a leggere “Ricordami a Natale”

Intervista POLI PATRIZIA

Sei nata a Livorno, cosa ti ha influenzato, cosa porti con te, nella scrittura, della tua città Natale? Ho nel sangue la mia città, che amo, nel bene e nel male. Due dei miei romanzi (“Una casa di vento” e uno ancora inedito) sono ambientati in una Livorno riconoscibilissima anche se mai nominata.  Tuttavia, diContinua a leggere “Intervista POLI PATRIZIA”