Categoria: Scrittori e scritture
-
Presentazione ” Tributo Naturale “.
La natura, per molti di noi è uno spazio immenso, prendere aria, come pensare a quello che sei, non solo, spesso arriva alle orecchie, è un parola che vogliamo sentire, che piace, fosse scritta la natura, molti, non tutti, la scriverebbero anche con una grande voglia di un ” posto tranquillo “. Si dice, si […]
-
Intervista con Ilaria Francesca Martino
– 1 – Presentiamo Ilaria Francesca come scrittrice, come è nata la tua passione, soprattutto cosa ti piace interferisca spesso con quello che scrivi, giallo, fantasy, romanzo, storico? Non è stata propriamente la scoperta di una passione. La scrittura è stata quel qualcosa che mi ha tenuta assieme in un momento di possibile “slegatura”.Mi piace […]
-
L’angolo di Stefania.
Presentiamo Stefania ed il suo metodo d’insegnamento, Ti occupi di ricamo tradizionale giapponese. Ci spieghi meglio ? Il ricamo tradizionale giapponese ha una storia di più di 1000 anni: arriva in Giappone dalla Cina, passando per la Corea, e fiorisce sui kimono, passando dai capi interamente ricamati del teatro kabuki o degli uchikake (tipo di […]
-
Intervista a Marinella Mariani
1- Presentaci il tuo modo di leggere, di scrivere, come ti connetti con le parole oggi, in modo tradizionale, oppure ami usare le nuove tecnologie, ti piace preparare grandi storie, oppure concentrarti su piccoli racconti ? Amo leggere, da quando iniziai a imparare a leggere. Per me ogni parola ha un suo significato e a […]
-
Intervista con Alberto Diamanti
Il ruolo della musica nella tua scrittura, come prende forma, come si riscalda la narrazione ? La musica ha un ruolo decisivo, in tutte le cose che faccio. Nel mio ultimo libro, “Il segreto della musica”, il protagonista, all’inizio del romanzo “…è assorto nei suoi pensieri e avvolto dalla sua musica, come una calda, rassicurante […]
-
Recensione : La fabbrica dei sogni.
Come fabbricare un sogno, in molti pensano alla casa da costruire, in città, in campagna, la casa per le vacanze. Altri si dice inseguono i loro sogni, sognano la musica, sognano di fare il cuoco, creare un ottimo pasticcino, altri insegnano il sogno della fede, di fare il sacerdote, di portare la preghiera sulla terra. […]
-
Viviana Nobilini intervista Giuseppe Di Summa
1) Ciao Giuseppe, di cosa ti occupi nella vita? Ciao Viviana, Ciao Lettori del Blog, diciamo che non sono ” famoso “, non sono un ” influencer “, in Italia sarebbe un errore dirlo, sono un uomo di 49 anni che cura un Blog, fuori dalle attività degli editori classici, con i quali non ho […]
-
Andrea Ansevini intervista Giuseppe Di Summa
Siamo alla fine dell’anno è tempo di bilancio, il nostro Blogger Giuseppe Di Summa, che guida CAMBIO GIORNO, risponde a delle domande degli autori ospitati, con molto piacere le domande arrivano da Andrea Ansevini. 1. Cosa ti ha portato a scrivere? Il ” confronto “, ho iniziato ad amare la scrittura grazie ad Omero, nel […]
-
Recensione : Arturo Onofri ” Nell’inferno “.
Arturo Onofri è un conosciuto poeta italiano, di origine borghese, è nato, cresciuto a Roma, nel periodo che va dal 1885 al 1928. Ne registra la voce poetica, un interessante libro, Editore Pan Di Lettere, che si presenta al lettore con il titolo “ Nell’inferno “. Caro lettore non avere un atteggiamento chiuso davanti all’inferno, […]
-
A thought for you : Out for XMAS
Dickens and the Christmas wishesThrough Scrooge dialogue Christmas places, such as a little walk, are present all around for everybody, there are in place where it’s beautiful give credit to the city for example when Ebenizer meets the businessman, they aren’t satisfied with a still city they want one that has movement, coming towards them. […]
-
Ricordi di un Natale presente
Con noi la scrittrice Grazia Riggio, conosciamo i ricordi del Natale, non solo fonte di svago e piacere. Un piccolo testo, che fa conoscere, in profondità, una esperienza natalizia di oggi. Siamo in Italia, in Sicilia, precisamente a Messina, si sente la sensazione, il sentimento, la sensibilità, della festa. Ricordi di un Natale presente Percorrevo […]
-
Que ce Joyeux Noël soit l’aube d’une année de bonheu
Le père Noël a une lettre pour les enfants. Pour dire “paix, maison, musique et bonnes vacances”. Il se souvient de Noël ? La question est Noël et ces vacances sont des prétextes pour les enfants. Le prétexte est le bonheur et le script est une valeur d’une lettre au père Noël.