Ventitre- Simona Colaiuda – Scegliere l’amore.

La recensione del libro 23 di Simona Colaiuda, mi ha particolarmente interessato, è un libro, che nel suo genere, ben realizzato, mi ha appassionato nella lettura.

Ho posto all’autrice, due domande : Come è nato 23 ? Come è nato il personaggio di Ilaria ?

Le domande sono correlate, infatti, un giorno, una storia mi è venuta a trovare e io non ho potuto fare altro che raccontarla. Ilaria è la protagonista del romanzo, e Ventitré è la sua storia. Ma è dei personaggi secondari che vorrei parlarti oggi, di quelli di cui poi non si ricorda nessuno e che invece sono essenziali. Come Gustavo con la sua fragilità, che lo condanna a vivere controtempo e controvoglia un presente bloccato nel rimpianto di una scelta passata. Come Ginevra, nostra signora della perfezione, che non perde occasione per spostare i confini del suo territorio a scapito di chi, come Andrea, non trova la forza o la volontà di contrariarla.

Entriamo ora in una breve presentazione.

La scrittura che ci ” sa proteggere ” quella di una canzone, di un libro, per dei misteri che non hanno spiegazione, che sono tra le righe di un libro, contengono una nostra verità, un nostro desiderio, in semplici ricerche, come quelle di un nome, che non ha cognome, che è l’uomo della relazione, che la nostra protagonista Ilaria, non vuole perdere, condividere, farsi sfuggire. Pensati su una cattedra a scuola, che respiri, sei agitata, in un’altra stanza, prima dell’interrogazione, oppure pensati, come Ilaria, superata la prova, al proprio matrimonio, che non è un giorno di scuola, dove la guardano vestita, bellissima, la trattano da sposina. Il libro ci offre questa riflessione, chi cerca trova, con le difficoltà l’amore, che spesso è fantasie, di vario genere, difficoltà ad avere un figlio, sino a passare, in un attimo dai tempi della scuola, ad un ansia diversa, quella di seguire un figlio. I tempi cambiano, entrare nel pensiero di Ilaria, protagonista del libro 23 di Simona Colaiuda, sarà una bellissima esperienza, pensieri complessi, con i quali lei chiama il nostro amore, sguardi, dolori improvvisi, fatica del trovare un compagno, non tanto un amico, come può essere quello che ti consola del dolore nella scuola, prima delle domande sull’amore, sto zitto, lo dico, amo, , quando un compagno vero te lo permette, ti offre la possibilità di avere un figlio, una storia, una famiglia. Anche lei confesserà, con gli occhi i suoi momenti di desiderio, ti racconterà delle sue foto, delle sue amicizie, troverà i libri, lei cercherà in Verga, da leggere, dove scopre, nel Mastro Don Gesualdo, cosa sia l’ossessione per le carte della lite, invece, per Ilaria, per il suo amore la testa va a mille, anche se tradita, con la paura che lui si stanchi, con la sua relazione che vivrà momenti critici. Cosa accadrà nella storia alla nostra Ilaria, andrà verso la pace, oppure si andrà ad infilare nei problemi, solo leggendo possiamo saperlo. Incontreremo la scrittura che protegge, come fosse un libro di ricordi, una vecchia canzone, molti dei nostri sentimenti, per leggere la scelta di amare, in modo battagliero, per dare un volto al suo amore, bello, non noioso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: