La via della ricerca come comprensione del messaggio.

TRA LE DELUSIONE ED IL BATTERSI PER UN DESIDERIO DI GIUSTIZIA.

Alexis de Tocqueville, linee guida, principi giuridici, occasioni di lavoro, in un clima di ricerca, per istituzioni politiche ed amministrative, per pensiero, utilità, di un partito politico, di essere seguito. Si tratta di scoprire il ” terreno politico “; come dire ” i radicali sono senza terra “, si diceva in passato a Pannella, per capire che la dottrina, in uno stato laico, non oppressivo, lascia comunque un’impronta, si occupa di quello che ricorda, in Italia, Mazzini, adesione della nazione, del popolo, alle importanti questioni sociali, non solo lui, va oltre, il Popolo e la nazione baciati da Dio, possono costruire lo Stato. Molti dibattiti, diatribe, hanno diviso i partiti.

IL DESIDERIO DI UNO STATO PROSPERO.

La democrazia in America, di Tocqueville, è un ottimo testo scritto nell’ottocento, pubblicato nel 1835, con il secondo volume che nacque nel 1840, presenta il giurista, il filosofo, parla, al tempo, di azione dei giornali, per le notizie di dominio pubblico, cerca gli stili di vita, si spiega come il francese sia sia dotato di un metodo filosofico, vedi ad esempio Descartes, si sottolinea, come gli americani, sono molo interessati agli affari pubblici, il nostro autore, come pensatore, riflette sulla modernità, per capire quello che gli Stati Uniti, sono capaci di valorizzare al tempo. Come scrive nel testo, mescolarsi al governo della società e parlarne è il più grande affare, e per così dire, il solo piacere conosciuto da un americano. Il parlare, dire di politica, apre la riflessione sulla via della ricerca, sull’amore disciplinare per un sapere, nel dire una visione espressiva, succede che uomini, che hanno la posizione, il prestigio, presso i loro concittadini, non cogliano scrivere sui giornali, vogliono solo scrivere per difendere la loro reputazione, il nostro Tocqueville, in qualità di storico di razza, viaggiatore acuto e brillante, scrive dell’uomo apostolo di civiltà, anche senza patriottismo, non solo, approfondisce, l’esistenza comunale, un individuo è considerato uguale per cultura, virtù, forza, a qualunque altro suo simile, anche se gli americani, sono allo stesso tempo puritani e commercianti, esigono dalla donna molta abnegazione, sacrificio dei suoi piaceri. Una riflessione che arriva a noi con le parole di Jefferson, Presidente Americano, ” il miglior governo è quello che governa meno “, non solo, si lancia in America, la dottrina Monroe, il non ” passo lo straniero “, nel senso che si ricorda la dottrina della non ingerenza degli europei. Come leggete, del testo del filosofo, non ” si butta niente “, nemmeno oggi, non solo, anche Tocqueville, viaggia in Inghilterra, rendendosi conto che il vero motore della democrazia è il capitalismo industriale, non basta, chiedersi il libero esame del cristiano, nella sapienza politica, tra le cose che succedono, tra i partiti, che si dicono queste cose si fanno o non si fanno tra di noi, è sempre importante il motto del Principe di Machiavelli, che è ” il fine giustifica i mezzi “, per dire che la brama di ricchezza, nella città, mette a rischio, propone il cambiamento politico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: