Caro 2022 – la forza dei giovani deve camminare –

Un uomo si dice possa dire si, possa dire no, prima o poi dovrà pronunciarsi, esprimersi. Diamo tratta dal dizionario la definizione di autointervista (Intervista nella quale la stessa persona pone le domande e fornisce le risposte ).

Giuseppe spiegaci la storia del Riassunto ?

Il Riassunto, per molti è una esercitazione scolastica, chi scrive, ai tempi della scuola elementare si faceva i suoi privati, gli distribuiva agli amici, solo in cambio dei fogli per scrivergli, erano sempre di storia, sempre sui romani, la Prof. non ne ha mai fatto una esercitazione della classe, non gli ha mai citati in una lezione, sono rimasti un gioco, per dire su di loro si ricordano ” poche parole “. Si dice, che il bando, di quella scuola, sia poi il vero territorio, che esce fuori solo con le giuste funzioni gerarchiche, per dire che la storia dei Romani, è voce sul territorio della Diocesi, delle Parrocchie, che è presente sul territorio, saranno lì che sono lette le parole.

Dal Riassunto sei passato alla musica ?

Anche qui la storia, nasce a scuola, alle medie, dopo un periodo a casa, per malattia della mamma, rischiavo di ripetere l’anno, mi salvarono le interrogazioni, riusci a non essere bocciato, per dire, anche ancora mi scontro con gli altri studi, che sostengono la Chiesa, rammentando a me ed agli altri di non essere cattolico, di non avere la cresima, quindi il Riassunto non è diventato ancora quel ” documento di buona coscienza “, anche se mi salvo dalla bocciatura, inizio a diventare antipatico al docente.

Cosa accade per questa esperienza alla tua scrittura ?

Nulla sino al 1999 quando dedico di fare l’obiettore di coscienza, dove le parole, diventano su quei Riassunti, ancora non cattolici, le parole degli addetti di un Ospedale, inizia a me a nascere simpatia per la scrittura della Chiesa, della sede apostolica, nel suo rapporto con i romani, quindi le nozioni il senso comune, svelano la presenza della filosofia, decido di approfondire con Will Durant e gli Eroi del Pensiero, allora, capisco ” il sosia di Giuseppe in quelle meditazioni “, la coscienza, il pensiero, è pieno di incognite, di una cultura scritta, quella del Riassunto, famosa solo per ” rendere molle l’animo “.

I Riassunti sono finiti nel 2022 ?

Certamente, ho voluto scrivere, il mondo del RECAP, per sostituire il Riassunto dei Romani, con lo scrittore romano Pasolini, sono diventati scrittori e scritture, di uno scrittore che racconta il film l’Onorevole Angelina, di Anna Magnani, soprattutto, non lo rende molle, gli dà ispirazione, gli fa scrivere della città. Anche a me hanno dato l’anima, per scrivere il Riassunto, anche se sui social, non per dirsi esperto, dare parere su opera d’arte, solo per fare aprire con un post, una scheda, una visione, un archivio, per dire anche il carattere di desiderabilità, della vita immaginativa, del Riassunto, che non finiva.

Il Riassunto è ” autoreferenziale “?

Abbastanza, seppure il cammino di lettore apprezza ora la Chiesa, dal punto di vista teologico è 30 e non si può bocciare, dal punto di vista politico va aiutata, dal punto di vista sociale va ringraziata per il grande lavoro che fa. E’ vero che una città è Onorevole, seppure per essere Ministro, deve essere un buon diplomatico, un ambasciatore, spesso la filosofia, come la Chiesa, ha il grande merito di intervenire sul testo, sul Riassunto, a ” colpi di spada “, ti dice fa lo stesso progetto togli quello che è di troppo. Il linguaggio ha la sua sfida, con l’arte, la religione, deve capire se ” dialogare con chi ha fede “, che ti ha chiesto ” misericordia “, ti ha detto ” la studentessa passa l’esame d’inglese “, ecco ti da, proprio l’anima intellettuale, davanti alla specie sensibile, quell’anima, che toglie il fantasma intellettuale.

Facciamo un esempio di autointervista ” Oriana Fallaci, nell’autointervista pubblicata dal «Corriere della Sera», a proposito di [Silvio] Berlusconi, sostiene che: «è intelligente, ha coraggio. Però si è circondato di mediocri». E profetizza: «Saranno i suoi alleati a farlo fuori». (Ilvo Diamanti, Repubblica, 8 agosto 2004, p. 1, Prima pagina). Giuseppe tu cosa diresti a proposito di un politico in questa autointervista ?

Una sola riposta, il migliore alleato della democrazia oggi, è per me Biden, Presidente Democratico americano, il maggior numero di voti della storia, oltre 81 milioni, alle elezioni per Presidente, che dimostra come il politico ha bisogno dei voti, di lui si può dire, quello che disse di lui Obama, nel 2017, definendolo ” un leone della storia americana e un esempio per le generazioni future”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: