
Storia di San Marino
Medioevo, Età moderna e contemporanea, Novecento e tempo presente
Con approfondimenti tematici
Bookstones Edizioni, Rimini 2022, pp. 258
A cura di Luca Gorgolini e Stefano Pivato
Recensione di Cristina Rolfini, editor dell’opera
<<La Repubblica nel corso dei secoli ha conservato l’orgoglio che i suoi cittadini espressero al legato papale di Romagna che, salito nel 1294 sul Titano e vistosi opporre un rifiuto al pagamento dei tributi, si rivolse a loro domandando cosa fosse la libertà. E al quesito i sammarinesi risposero che essere liberi significava non essere dipendenti da alcuno. Quella ostinata e fiera difesa della propria autonomia ha costituito un filo rosso che ha attraversato e contraddistinto la storia di San Marino fino a oggi.>> Così i curatori, Luca Gorgolini, professore associato di Storia contemporanea all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, e Stefano Pivato, già rettore dell’Università di Urbino e professore emerito di Storia contemporanea, hanno voluto sintetizzare in quarta di copertina lo spirito del manuale, il primo che restituisce un quadro completo e a più dimensioni della storia della Repubblica di San Marino.
Il libro è il frutto del lavoro collettivo di quindici autori fra storici di lungo corso e giovani ricercatori che si sono formati in una realtà di eccellenza, la Scuola superiore di studi storici dell’Università di San Marino. Una collaborazione tra diverse formazioni e competenze che ha consentito sia di ricostruire percorsi storici di lunga durata, dalle origini medievali della Repubblica fino ai giorni nostri, sia di affrontare specifici approfondimenti, quali per esempio la storia di genere, l’emigrazione dei sammarinesi in Italia e all’estero, l’arte e l’archeologia, lo sviluppo delle istituzioni, le trasformazioni del territorio. In entrambi questi approcci si è avuta l’attenzione di situare la vicenda particolarissima del microstato all’interno di un più ampio contesto di storia generale europea e globale e di rilevare gli intrecci sempre presenti con la storia italiana.
Il volume è stato concepito, in chiave di “dovere civico” dell’Università verso la società, prima di tutto come un vero e proprio manuale in grado di offrire agli studenti e alle studentesse delle scuole sammarinesi una visione complessiva della propria realtà, una ricostruzione del passato non fine a se stessa ma utile per capire il presente e avere piena coscienza della comunità in cui si vive. A tale scopo, il libro è scritto in un linguaggio chiaro e curato ed è corredato di un glossario puntuale e titoli di spalla che permettono di rintracciare subito gli argomenti. Infine, una bella iconografia illustra i passaggi salienti del testo.
Uno strumento molto accessibile, dunque, ma nondimeno una lettura interessante che potrà appassionare anche studiosi e curiosi. Molti conoscono San Marino, turisti di tutto il mondo vengono a visitare le sue rocche, ma pochissimi ne conoscono la storia. Si rimarrà sorpresi: perché quella di San Marino può essere considerata la repubblica più antica del mondo? Come ha fatto un territorio tanto piccolo – 61 kmq in tutto – a rimanere indipendente nei secoli, a non venire conquistato da Stati ben più potenti, a cominciare dall’Italia? E come mai le donne sammarinesi hanno conquistato il diritto di voto così tardi rispetto agli altri paesi europei? Com’ è stato possibile che una televisione di Stato nascesse soltanto negli anni Novanta del Novecento?
La Repubblica di San Marino, raro caso al mondo di Stato enclave indipendente (ce ne sono soltanto altri due, Città del Vaticano e il Lesotho, in Sudafrica), ha avuto – e ha – una storia speciale che aiuta a comprendere meglio anche la nostra di italiani ed europei.
Il libro è acquistabile on line su Amazon