
Il nuovo disco e spettacolo in solo di Fabrizio Piepoli si chiama Maresia, scritto con il cuore, come leggi sul suo sito ufficiale ( http://www.fabriziopiepolimusic.com ), Maresia in lingua portoghese indica la spuma del mare che si vaporizza nell’aria quando il vento sferza la cresta delle onde. Il lavoro esce per l’etichetta Zero Nove Nove.
il link per l’ascolto (https://bfan.link/maresia)

Le parole, dell’autore, non possiamo solo trovarle sul suo sito, arrivano anche da una sua comunicazione al Blog, si è ricordato di noi, per questo lo ringraziamo, ha voluto presentarci questo suono e nuovo lavoro, con link, foto, video, un intento molto gradito, non solo, il lavoro merita rispetto, da notare in esso la canzone ” Occhi de Monachella “, che giustifica, un buon esito dell’ascolto, di tutto il lavoro.
Nella sua biografia si legge ” formatosi intorno alla metà degli anni ’80 all’interno della scena rock new-wave ha parallelamente coltivato un interesse profondo per la musica antica e le tradizioni musicali, in particolar modo quelle di area mediterranea “, la sua fatica è premiata, da musica, che ha grande anima, il suo racconto, cade, si sofferma, in questo 2022, proprio su Maresia, che definisce in questa maniera :
Maresia (2022) è il nuovo disco e spettacolo in solo di Fabrizio Piepoli, in uscita a settembre per l’etichetta Zero Nove Nove. Dieci tracce che esplorano la musica popolare e d’autore pugliese e del Sud Italia con un’attitudine mediterranea che da sempre è stata il segno distintivo del musicista barese. Chitarra battente, oud arabo, saz turco sono gli strumenti cardine che accompagnano la voce di Fabrizio nel racconto appasisionato delle sue radici, in cui Oriente e Occidente si fondono e danno vita a un nuovo sound: la ‘Tarabtella’, l’incontro fra tarantella pugliese e il tarab della melodia araba, la gioia della danza e l’estasi dell’ascolto.