1) Ciao Giuseppe, di cosa ti occupi nella vita?
Ciao Viviana, Ciao Lettori del Blog, diciamo che non sono ” famoso “, non sono un ” influencer “, in Italia sarebbe un errore dirlo, sono un uomo di 49 anni che cura un Blog, fuori dalle attività degli editori classici, con i quali non ho nessun contratto, nessun legame, di nessun tipo. Siamo in rete ed ognuno di noi deve avere un ” target “, una parola stimolo, io ho scelto come tecnico sportivo, anche per bambini, la parola ” filastrocca “, con tutta la sua semantica, creando un E- Book, che trovi su Amazon dal titolo ” La filastrocca del Minibasket “, quindi prima della pandemia mi occupavo di sport, ora ho ripreso anche se solo per finalità amatoriali. Vivo con due genitori anziani ai quali dedico molto tempo, quindi nella vita faccio, senza essere sposato, il ” casalingo “, in un piccolo paese della Provincia di Brindisi, come vedi nel Blog, come anche sui social, pur appartenendo, sopratutto sportivi, cantanti, attori, alla categoria degli opposti a me, non mi piace mai ricordargli in modo negativo, quindi ho aperto uno spazio per loro su un Blog, collaborando anche con una web radio.

2) Come è nata l’idea di creare un blog?
CAMBIO GIORNO nasce dopo altri blog, si porta dietro la filastrocca del minibasket, scrittori e scritture, gli anni della musica, rubriche sviluppate nella web radio. L’idea nasce ad un esame di Francese, l’ultimo prima della laurea triennale, che ho conseguito qualche anno fa, molto spesso la percezione delle persone, chi siamo nella musica, chi siamo in Italia, nella vita porta ad una ” sovrastima “, noi nel Blog ci conosciamo veramente rimettiamo tutto in ordine, dove abbiamo fatto confusione, un esame di lingua straniera ti apre la strada per dire, grazie alla dimensione linguistica, i francesi sono così, gli italiani sono così, ecco per me l’Italia è così come la vedi su CAMBIO GIORNO.
3) “Cambio giorno” …un nome originale. Come ti è venuto in mente?
L’esame di Francese, l’ultimo, non lo passavo mai, il giorno della laurea cambiava sempre, ecco da dove nasce CAMBIO GIORNO. Le conoscenze, anche la lingua straniera, sono seducenti, hanno fascino, sono delle relazioni anche sul web, seppure per giungere alla teoria come viene richiesta, bisogna completare una metodologia.
4) Nel tuo blog dai molto spazio agli scrittori. Hai mai pensato di scrivere?
Scrivere ? Ti mette qui un mio saggio in PDF che si chiama IL RITORNO DEL CAMPANILE. Molti di noi pensano che negli studi basti una ” tesi ” con cui fare sapere, non il ” le faremo sapere ” di un testo per editori. Scrivere non è automatico, molti termini vengono dal cervello, si entra nel pensiero. Questo PDF nasce dalla lettura degli Eroi del Pensiero di Will Durant. Per me un buon testo deve essere, nel caso in questione, scritto in ogni facoltà universitaria, cercando i pezzi nell’Ateneo dove serve, anche se chi scrive non è, non sarà mai in Italia, un docente, riconosce la presenza dei luoghi giusti nelle Università, per studiare, anche se non spetta a me riconoscere la ricerca accademica italiana, sono libero da questo, non solo fare queste proposte di riconoscimento è pericoloso, non si può traslare il lessico, dal proprio testo, nel mio caso, a quello di un docente italiano, vi sono molti parametri sociali diversi.
5) Che hobby hai?
Per me l’hobby è qualcosa da fare senza metodo, per divertirsi, in questo caso ti dico la ” cucina “, fare pizze, verdure, pasta, mi piace. Come cliente sono sensibile alla qualità del prodotto locale, che viene usato per salutarsi, per dire che ci ” conosciamo “. Non mi piace, nonostante il testo che leggi sopra, chi fa ” politica e protesta pubblica “, anche se il mio hobby è sentire ” Parlare e dire di Politica “, anche da dentro i partiti, per me il quadro di riferimento intellettuale e sociale sta nello scrittore in italiano, in inglese, pacifista e pro- globalizzazione, quello seguo, leggo, per hobby, è giusto dirlo per me la politica non è un lavoro.
