
Siamo alla fine dell’anno è tempo di bilancio, il nostro Blogger Giuseppe Di Summa, che guida CAMBIO GIORNO, risponde a delle domande degli autori ospitati, con molto piacere le domande arrivano da Andrea Ansevini.
1. Cosa ti ha portato a scrivere?
Il ” confronto “, ho iniziato ad amare la scrittura grazie ad Omero, nel libro XIX il confronto tra Odisseo e Penelope, ignara di parlare al marito, ha deciso di ” risposarsi “. La scrittura come ” presenza ” è il banco di prova. Con Omero si vivono momenti del tempo ” dal sorgere dell’aurora fino al sopraggiungere della notte “, con la scrittura dobbiamo guadagnarci la ” notte “. Anni fa, era la metà degli anni ’90 in una visita a Trieste lessi di un concorso di storia per testi sul Fascismo, decisi di fare una ricerca, che ora si legge al seguente indirizzo web : STORIA DEL FASCISMO. Come vedi nella foto, per me è fondamentale, ricordare che la ” cultura di una piazza e di una Università si devono legare nel nostro andare in giro, la foto è quella di Trieste, dove manca la mia presenza, quella di persona, che vede con i suoi occhi, che è fondamentale per la scrittura, quindi mi auguro di tornare a viaggiare “.

2. A cosa ti ispiri quando scrivi?
Ho iniziato a scrivere di storia, quindi Omero è stato una grande ispirazione, è un momento di conoscenza della trasmissione della memoria. Odisseo è distruttore della città, è audace, anche se a chi scrive è piaciuto sempre l’urbanista e l’idea di città , ho avuto, grazie agli studi, per la scrittura un impulso tecnico e conoscitivo, che ora ho soddisfatto.
3. Chi è il protagonista principale?
Il mio è un E- Book che si chiama la Filastrocca del Minibasket, proprio nell’ottica tecnico-conoscitivo, il protagonista, in un percorso di comunicazione, sono la società sportiva, il bambino, l’Istruttore. In esso si cerca molto spazio al commento, sapendo che hanno importanza ” le letterature del mondo “, guardare il sito web http://www.filastroccamb.it, per avere informazioni.
4. Dove si trova il tuo libro?
Su Amazon disponibile in versione E-BOOK.Il piccolo lavoro si chiama ” LA FILASTROCCA DEL MINIBASKET , UN COMPITO MOTORIO, RELAZIONALE, TERAPEUTICO “, dovendo usare uno slogan per consigliarlo ” BOX FROM BASKETBALL”

5. Progetti futuri?
Al momento non prevedo altri testi scritti, visto che come dimostra l’Odissea, divisa in 24 canti e costituita da 12.000 versi, la scrittura in modo preciso è frutto di molto studio, in questa fase ho delle idee, seppure non ho intenzione di pubblicare a breve.