La crisi, il nostro grado di preparazione per essa, ci pone problemi di “ leadership “, vivere per il futuro, può essere un obiettivo, che l’autrice esprime nel suo testo, in apertura ci presenta una serie di significati, cambiamenti in corso, mentre viviamo la pandemia. Incontriamo la parola progetto, superare le difficoltà, anche la semplice noia, essere capaci di allestire il nostro allenamento, per non vivere con la paura, morire per essa, essere capaci di superarla. La leadership ha effetto sulla nostra società, tutti possiamo esprimerla, un modo anche di dire che tutti dobbiamo sapere che cosa sia, nel testo vengono anche citati esempi di persone famose che sono state brave ad esercitarla. Come sottolinea l’autrice Simona Colaiuda “E sì, ognuno di noi è chiamato a esprimerla, la leadership, per un proprio indirizzo personale, ma anche come esempio guida per gli altri “ Come si legge nel libro lo psicologo parla in vari modi di leadership, viene scritto, si può leggere, nella giusta maniera, il concetto, che molti hanno conosciuto nei loro studi, che nel libro possono rivedere. Si fa notare soprattutto l’effetto del comportamento del leader, si entra sempre di più leggendo, nella teoria della psicologia, sino a giungere a grandi studiosi come Maslow. Il leader, dopo avere sottolineato il grado di preparazione per studiarlo, ha anche bisogno dell’identità che gli deve essere riconosciuta, condivisione, a lui va riconosciuto il carisma. Si dice sempre come slogan di pensare positivo, non negativo, la nostra autrice entra nel pensiero, soprattutto quello laterale, qui sul come pensare, entra in scena un altro grande studioso come Dewey. Spesso la nostra stanza è una gabbia che ferma il volo del nostro pensiero, non solo dobbiamo avvicinarci, fare esercizio grazie al coaching, vengono proposti una serie di esercizi nel testo che sono molto utili. Vale la pena sottolineare il ruolo dell’impegno volontario, trovare forza in se, ci si confronta anche con il proprio luogo di lavoro, che è un’altra gabbia a volte. Dopo tali riflessioni si giunge anche a Goleman, per mettere in evidenza il rapporto tra intelligenza emotiva e leadership, sono da condividere anche diverse definizioni di leader, spesso in prima pagina, si sottolinea anche il ruolo importante della comunicazione. L’autrice ricorda come : L’integrazione delle teorizzazioni mi ha permesso di trovare la base necessaria e solida per spiccare il volo verso una mia personale direzione e teorizzazione, adatta ai nuovi eventi che stiamo vivendo e che hanno ridefinito le dimensioni spazio-temporali in cui siamo immersi e che ridefinisco noi stessi e il significato della nostra vita. In questa recensione, abbiamo soprattutto interagito con l’autrice, io vorrei sottolineare, nella descrizione dei vari stili, che deve avere la leadership, come si deve essere capaci di confrontarsi con il “ grande cambiamento “, sapendo, come si legge a riguardo della comunicazione, che bisogna riflettere sulla storia, sulla cultura. Vorrei sottolineare, fare guardare al lettore, tra le righe, la relazione che riesce a dare una buona comunicazione, sapendo accogliere, nella nostra lettura, il riconoscimento delle qualità di chi abbiamo davanti a noi. Siamo stati tra le pagine di Rivoluzione Leadership, libro pubblicato da Simona Colaiuda, con la casa editrice Aloha, che ha nel sottotitolo il percorso per diventare leader nel post- Covid, nel testo troverete diversi ed interessanti esercizi, come già scritto, vale la pena ricordarlo, si cerca nelle nostre ricchezze, si cerca di apprendere qualcosa di nuovo. Qui Simona ci aiuta ad esprimere un commento sul tempo che stiamo vivendo : ” Il Covid ha segnato in modo indelebile la nostra vita individuale e relazionale, a ogni livello di espressione. Fare finta che tutto tornerà come prima è una forma di auto-ipnosi che non aiuta, anzi non permette la giusta apertura alla creazione e alla messa in atto strategie risolutive delle problematiche attuali. Faccio ricerca, studio e mi applico quotidianamente nella mia professione per aiutare i singoli individui e i gruppi di persone, organizzati a vari livelli relazionali, a trovare la propria integrità e solidità per affrontare, gestire e superare in modo più agevole eventi accidentali e avversi che possono incontrare e trovarsi a vivere. La loro vittoria e il loro riscatto è anche il mio, anzi, lo amplifica. ” . Molti amano ancora leggere, non solo orientarsi nello spazio di commento del nostro tempo, a mio avviso aiuta, con questo libro riusciremo sicuramente a comprendere meglio.
