LA SCUOLA EMPATICA

Definizione del Movimento

La Scuola Empatica è un movimento letterario, artistico, culturale, nato nel 2020 all’interno del ‘Nuovo Triangolo Culturale del Cilento Antico’: Omignano – “Paese degli Aforismi”, Salento – “Paese della Poesia” e Vallo della Lucania – “Sede del Centro Contemporaneo delle Arti”, che, partendo dai valori e le idee espresse nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, pone al centro dei suoi interessi la relazione empatica e dunque la persona nella sua costituzione ontica e ontologica (intersoggettiva). Ne discende che ogni sperimentazione creativa o didattica non possa prescindere da un processo di immedesimazione nell’altro da sé, dal suo mondo culturale e dalla sua contemporaneità quale occasione di studio e condivisione di saperi e di storie di vita interiore, di epifanie del tempo attuale e di trascorsi momenti storici.

Tale orizzonte di senso implica una vocazione per il territorio e una promozione civile della società articolata da una crescita individuale e comunitaria secondo finalità etiche e valoriali mediate da una dimensione estetica: l’Arte.   

Le ragioni primarie

Il nostro millennio sta entrando nella terza decade, ed è tempo di costruire insieme una visione del mondo all’insegna della bellezza e dell’armonia. L’interdisciplinarità e l’idea di “Artista totale” (una singola persona o una

combinazione di contributi da parte di persone impegnate in ambiti culturali diversi), proposti nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, si pongono come base per afferrare le “frammentarie verità” di questo periodo storico che, mai come adesso, necessita della figura dell’Artista come guida. A tal

fine, dal 2019, opera il Centro Contemporaneo delle Arti, che dona al territorio nazionale e del Cilento molteplici e innovative iniziative artistico-culturali di grande rilievo, animate da un fondamentale sentimento comune: l’empatia, il sentirsi vicini gli uni agli altri, come esseri umani e come artisti. Per tale principale ragione il Centro Contemporaneo delle Arti fonda la Scuola Empatica, tenendo ancor più fermi i propositi educativi e formativi che lo contraddistinguono. Dal triangolo del Cilento antico (Vallo della Lucania, Omignano, Salento), partiranno nuovi impulsi per lo sviluppo delle Arti e della Cultura attraverso le emozioni.

La Piramide e il nuovo Triangolo

Un triangolo culturale racchiude la magia di un territorio, il suo “genius loci”, ricco di mito, storia e tradizioni, luogo di unione tra umanità e natura: Omignano – Paese degli Aforismi, Salento – Paese della Poesia e Vallo della Lucania, sede del Centro Contemporaneo delle Arti, che è custode di valori artistico-letterari svelati nel “Nuovo Manifesto”.

Questo triangolo si inserisce idealmente nella proporzione e nell’armonia di un quadrilatero che ha l’apice piramideo nel Monte Stella, la cui porta d’accesso è Omignano, mentre i suoi nodi sono Paestum, Salento, Velia e Palinuro. La proiezione della luce dalla Stella sul piano di base del Cilento coincide con il “Centro delle Arti”.

L’antica piramide rivela un’anima pulsante.

MAESTRI SCUOLA EMPATICA

MENOTTI LERRO – ANTONELLO PELLICCIA – LUIGI LEUZZI – DIANA NESE – UMBERTO CURI – MILO DE ANGELIS – MAURO AFRO BORELLA – FRANCESCO D’EPISCOPO – BERNARDO LANZETTI – GIAMPIERO NERI – VALERIO MAGRELLI – MARIA RITA PARSI – OMAR GALLIANI – ELENA PONTIGGIA – FRANCO LOI – RAFFAELE NIGRO – RENATO GALBUSERA – VICTOR LUCENA – ELIO PECORA – GINO FINIZIO – ROBERTO CARIFI – DOMENICO  GIORDANO – FRANCESCO MASSANOVA – MAURIZIO IACOVAZZO – MARIA JANNELLI – TOMASZ KREZYMON – OTTAVIO ROSSANI – ATTILIO DURSI – WILMA LEONE – EDOARDO LANDI – CARLANGELO MAURO – LUIGI MOGROVEJO – VINCENZO GUARRACINO – ANTONINO NESE – SANTA AIELLO – ERMANNO PALEARI – ROSA MARIA VITOLA – GIUSY RINALDI – ORIANA RISPOLI – VALENTINA SENTSOVA – GIAMMARIA OCCHI – PAOLO EMILIO ANTOGNOLI VITI – VITTORIO SANTOIANNI – JOANNA KUBICZ – ATTILIO BENCASTER – AMNERYS BONVICINI – ANNA BIANCHI – CESARE NARDI – CARLO ANDREI – GIANCARLO SAMMITO – GIANCARLO TURACCIO – GIULIANO LADOLFI – VINCENZO DI GIROLAMO, MASSIMO BACIGALUPO – TOMASO KEMENY – EMILIO COCO.


Avatar cambiogiorno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: