Il viaggio di Luigi Angelino

Un libro dedicato ai viaggi. Presentiamo il titolo, come lo hai scelto, cosa ricordi oggi, che magari hai tenuto silenzioso nel libro, di questi viaggi ?

Le città e, più in generale i luoghi raccontati nel libro, rappresentano momenti importanti della mia vita. Ovunque andiamo, sia solo per un viaggio o per una semplice gita, oppure per un soggiorno che duri un breve o un lungo periodo della nostra esistenza, alcuni particolari si fissano nella nostra mente fino ad entrare nel bagaglio del nostro vissuto.In accordo con l’editore (ricordo che il libro è edito da auralcrave), per dare un volto simmetrico al testo,ho individuato 12 città italiane, più o meno distribuite su tutto il territorio nazionale, 12 città europee, anch’esse di diverse aree del continente e 7 capolavori artistici, di cui tre appartenenti al nostro Paese ed i restanti quattro ad altri.Nei racconti sono disseminati alcuni riferimenti personali , avendo avuto la fortuna di aver visitato direttamente tutti i luoghi narrati “

Fai click sull’immagine per il libro su AMAZON

Tra i luoghi ve ne sono di mare ?

Certo che si, tra le principali città italiane ed europee trattate, ve ne sono alcune di mare.Anzi il “mare nostrum”, il Mar Mediterraneo è uno dei protagonisti del libro…

Nella vita cosa è per te viaggiare ?

Viaggiare è una delle più belle esperienze che si possano compiere a qualsiasi età, anche se le emozioni del bambino, del ragazzo, dell’adulto e dell’anziano sono orientate in maniera alquanto diversa.Il bambino vuole scoprire, il ragazzo vive più intensamente, l adulto cerca di comprendere, l’anziano preferisce ricordare.Gli scopi del viaggiare sono molteplici e, molto spesso, neanche tanto chiari a noi stessi. A volte prevale l’irrequietezza, con il desiderio quasi spasmodico di conoscere nuove culture, così come può prevalere la volontà di concedersi un periodo di meritato riposo oppure quello di intraprendere attività non possibili nel luogo della propria dimora abituale.

Spesso il turismo è valutato a stelle, fai anche tu lo stesso, con i tuoi luoghi preferiti, quali sono a 5 stelle ?

Non si tratta assolutamente di un libro “turistico”. Si scoprono città e luoghi, attraverso la loro storia, gli aneddoti, le leggende, i simbolismi e la letteratura, cercando di dosare elementi culturali con altri più attinenti alla vita quotidiana.Non amo e non condivido la classificazioni “a stelle” del mercato turistico e commerciale.

Cosa diventa per te un libro, quando alla scrittura, si aggiungono le immagini ?

Immagini e scrittura sono complementari. La stessa scrittura si basa su immagini “ideali” custodite nella nostra mente, così il lettore quando leggerà, cerchera’ di ricavare delle immagini che lo aiutino a comprendere meglio il testo. Vediamo come nei secoli la letteratura abbia sempre attinto ad immagini in ogni percorso creativo: a cominciare dell’epopea di Gilgamesh, elaborata in Mesopotamia nel 3 millennio a.C., per passare dalla classica Odissea attribuita ad Omero ed arrivare all’onirica incursione ultraterrena di Dante nella Divina Commedia.

Come ti trovi con le presentazioni, soprattutto se quando sono virtuali ti senti solo, magari vuoi il pubblico, che ri vede leggere, anche ad alta voce, cosa ne pensi della differenza ?

Anche le presentazioni virtuali ti permettono di raggiungere un buon numero pubblico e credo che, in relazione alla pandemia covid-19, si apra un’era di comunicazione digitale ancora più accentuata. Certo mi manca il contatto diretto con il pubblico e spero che quanto prima si possa tornare alla normalità.

Fai click sull’immagine per il libro su Amazon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: