Titolo: Configurazione Tundra
Autrice: Elena Giorgiana Mirabelli
Editore: Tunué
Configurazione Tundra è un romanzo distopico che racconta la storia di una citta bioma e di tre donne.
La città bioma è Tundra. Una città lineare. Una lunga strada ai cui lati sorgono strutture ed edifici suddivisi per quartieri a seconda della loro funzione.
Il lettore entra in contatto con l’architettura urbanistica e politica di Tundra attraverso i testi di Marta Fiani, teorica e architetta delle nuove tipologie di città.
Marta Fiani è mossa da un desiderio: rendere l’umanità felice anche a costo di rendere trasparente, un puro evento sua figlia Lea.
Lea Fiani testimonia il segno della propria presenza e della propria esistenza, compiendo un piccolo ma straordinario atto di ribellione. Il protocollo delle città bioma prevede che, qualora qualcuno lasci il suo appartamento, questo sia privo di oggetti e segni. Neutro. Lea contravviene alla regola lasciando nella propria casa lettere, mappe, quaderni e video.
Questi segni sono letti e studiati da Diana, a cui è stata assegnata la casa di Lea dopo il suo insediamento a Tundra. È a Diana che si deve la ricostruzione della storia di Tundra, di Marta Fiani e del rapporto con sua figlia Lea.
Attraverso un percorso di ricordo, immaginazione e racconto della vita delle due Diana intraprende un percorso di rinascita e di conoscenza di sé.
Mappa di Tundra[1]

Le Case [2]



Il suono di Tundra
Tundra | Squarepusher
get your body beat | combichrist
David Bowie | Sound and vision https://www.youtube.com/watch?v=WoDamvrfUbQ
[1] La mappa è realizzata da Laura Migliano.
[2] Le planimetrie delle case sono realizzate da Francesca Sprovieri.
Rispondi