Fabrizio Pasanisi, A Dublino con James Joyce, Giulio Perrone Editore
Vogliamo conoscere oggi, tramite un autore come Joyce, quello che ai tempi, dei link, rimane degli autori e del loro rapporto con il loro territorio. Come si ricorda Joyce visse a Dublino solo un terzo della sua esistenza, dalla nascita avvenuta il 2 Febbraio 1882 sino alla sua partenza, per il continente, avvenuta il giorno 8 Ottobre 1904. Esiste per noi lettori Joyce a Dublino, non solo, nella capitale irlandese dai suoi concittadini, lo scrittore è ricordato. Sono i libri, come Gente di Dublino e Ulisse, in cui Joyce descrive la capitale irlandese, con un ottica realistica, anche se vi aggiunge quelle illusioni, quella parte fantastica, per difendere il suo essere figlio di quella terra, che creano questo legame, alimentato socialmente anche dai ritorni dello scrittore nella sua città natale, non solo Dublino, diviene uno spazio simbolico, che gode anche di spunti che provengono dalle zone del mediterraneo, come è il luogo dell’eterno vagare che ha nel protagonista di Ulisse, Leopold Bloom, la figura centrale del libro.

Tra le recensioni interessanti di questo libro ve ne consiglio una a questo link : https://www.classicult.it/
IL TITOLO DELL’ARTICOLO E’ : FABRIZIO PASANISI CI ACCOMPAGNA NELLA DUBLINO DI JAMES JOYCE