Lo scrive Joyce, un operaio non può, per fare un esempio, la mossa di dire ad un mercante di vino, che la sua azienda agricola è chiusa, un caso ben spiegato, da Joyce, dove non si parla così, diciamo è un ” offesa “.Dubliners, raccoglie quindici racconti, è un esempio importante per l’autore, per le sue obiezioni sul linguaggio, nel racconto Two Gallants, la pubblicazione fu rifiutata era il 1905. Non è semplice, oggi come ieri, ad esempio, scrivere il linguaggio sonoro di un mercante di vino, le fonti che fanno parte di una scena ci entrano, si possono da sempre sceneggiare, quelle che non esistono non devono comparire. Al pubblico viene proposta, quasi imposta, una osservazione delle relazioni sociali, quella, ad esempio, di sopra come tra operaio e mercante si parla, che da sempre, vedi Marx, sono cose importanti da spiegare. Paralisi e fuga raccontate da Joyce, per te che non ci riesci. Soffermiamoci sul racconto ” Una madre “, una donna altezzosa, di un collegio esclusivo, che vuole questa educazione per le sue figlie, comportandosi come mercante, per il compenso, compromette la carriera della figlia nella musica. Si scrive in questo racconto di zelanti ammiratori, una madre compromette la figlia, facendo la figura della più piccola di lei, non facendocela più.
