“νῦν χρῆ μεθύσθην – Rassegna musicale de La Cantina delle Streghe” ospita, domenica 25 marzo 2018 dalle ore 20:00, Filippo Bubbico in concerto.
Filippo Bubbico, classe ’92, pianista, compositore, arrangiatore, sound engineer, performer, inizia fin da giovanissimo un percorso polistrumentale che lo vede affrontare lo studio della batteria, violino, clarinetto, percussioni, chitarra, basso, canto, musica d’insieme, laboratorio corale.
Si esibisce sui maggiori palchi italiani ed internazionali (“Umbria Jazz”, “Mostra del Cinema Biennale di Venezia”, “Auditorium Parco della Musica”, “Bologna Jazz Festival”, “Medimex”).
Collabora con WELL IN C∆SE, Gsus 4tet, Carolina Bubbico, Mangroovia, Bandadriatica, Orchestra Popolare di Puglia, Giovane Orchestra Del Salento.
Il live esplora nuovi sound che spaziano da potenti groove funk a beat onirici alla ricerca del massimo potenziale espressivo.
L’armonia, il ritmo e la melodia sono il fulcro pulsante del live.
Lo spettacolo inizierà alle ore 20:00 di domenica 25 marzo 2018, presso La Cantina delle Streghe, a Lecce.
Direzione artistica:
Andrea Rizzo – ARTEN
www.facebook.com/ARTEN.events
arten.events@gmail.com
Info e prenotazioni:
“La Cantina delle Streghe”
Music, Food and Relax
Piazzetta Duca D’Atene – Lecce
www.lacantinadellestreghe.it
info@lacantinadellestreghe.it
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Video: https://youtu.be/v953gcFvWlQ

Abbiamo rivolto a Filippo Bubbico alcune domande
1. Il tuo strumento principale è il pianoforte, vero? Cosa hai trovato di entusiasmante nel jazz e nel pianoforte come musicista, nel percorso di studio e nei concerti?
Una volta finito il liceo è nato lʼamore verso il pianoforte ed ho istantaneamente deciso di volermici buttare dentro; il jazz è stato un ottimo modo per intraprendere lo studio dellʼarmonia e della musica colta in generale, una grande opportunità per imparare ed intraprendere il processo di apprendimento, fondamentale per continuare a migliorare e crescere.
2. Tu sei anche un produttore ed un tecnico del suono. Come è nato questo percorso?
Ho iniziato a produrre musica a 15 anni sognando di creare brani come quelli di Bjork. Ho iniziato usando il software Garage Band sul computer di mia madre (non avendone ancora uno al tempo) e da li è iniziato un percorso di ricerca che ho sviluppato negli anni e che è e sarà sempre in continua fase di evoluzione. A 19 anni ho iniziato il biennio di audio engineering presso il SAE Institute di Milano ed ho intrapreso il percorso di “tecnico del suono”.
3. Leggendo di te nel mondo del web, oltre alle news sulla tua biografia, si possono vedere i video delle tue esibizioni live ed home-produced. Cosa ti affascina del rapporto di Internet con la musica?
Internet ti da la possibilità di diffondere la tua musica nel MONDO. Ho detto tutto giusto?
4. Sarai a Lecce, in occasione del concerto presso “La Cantina delle Streghe”, e giocherai in casa. Qual è il tuo rapporto con il Salento?
Il 25 marzo presento alcune delle mie produzioni in solo in un live che include tastiera, batteria e computer. Ho iniziato a fare concerti a livello professionale negli anni in cui ho vissuto a Bologna quindi in realtà quella del Salento è una dimensione che sto iniziando a sperimentare proprio questʼanno. È molto bello suonare la mia musica davanti alle persone che conosco, uscire dalla dimensione “solitudine nel mio studio”.
5. Progetti futuri?
Il progetto futuro principale è quello dellʼuscita del mio primo disco, prevista per il 21 giugno. Questi mesi, settimane, giorni ed ore sto lavorando duro alla realizzazione del prodotto finale, della grafica, il videoclip e tutti i procedimenti annessi alla pubblicazione di questo lavoro.
Rispondi