“Buffet”, un nome originale per una canzone, come nasce, a cosa ti sei ispirato?
La composizione rock, punk di Adriano Sette Vecchio ha suscitato in me un’immagine. Il pogo. Ho pensato “qual è l’immagine perfetta per rappresentare il pogo?”. Non so voi, ma dalle mie parti, all’ora dell’aperitivo, le persone si trasformano in guerrieri ed hanno un unico solo obbiettivo: “il bufffet”. Tra le sfumature di questa rappresentazione divertente, si cela la tematica importante dell’incapacità dell’uomo di saper condividere col prossimo.

Mi piace molto l’uso che fai nella canzone del termine “condividere”, cosa a te piace leggere, vedere, condividere, in tema musicale?
Ora qualcuno mi lapiderà. Non sono amante della lettura a meno che non si tratti di biografie o simili di artisti (non per forza musicali). Preferisco guardare e condividere bei film, ascoltare e condividere canzoni che mi piacciono. Insomma, se una cosa mi piace mi fa piacere condividerla, anche se non legata strettamente al tema musicale.
Ma che sbatta, rap e musica, spesso fanno rumore, tu cosa pensi del messaggio di una canzone al pubblico?
L’artista quando si esprime, non può pensare troppo a dove andrà a finire la propria arte, rischierebbe di comprometterla e non essere sincero pienamente con se stesso. Il rap ha sempre fatto rumore e ne farà per sempre, c’è bisogno di maestri in grado di renderlo digeribile, spiegarlo, soprattutto per le menti più giovani.

Il titolo Italiano loco Yankee è un bel titolo, il nostro paese spesso butta in “caciara”, come ricordi nel pezzo, tu come ti comporti con una canzone, quando invece accade il contrario non si sente bene?
Il comportamento deriva dalle sensazioni che si provano. Le canzoni a volte non troppo “caciarose” sono le più belle e più sentite. Questa domanda mi ricorda una canzone scritta un po’ di tempo fa: “Lacrima”.
Quali sono le prossime novità che ti riguardano?
Verso l’autunno organizzeremo i Live. Abbiamo voglia di raccogliere i frutti de “Il ballo del grizzly” i FanFrutti (ride).
Come seguirti sul web e sui social?
Mi trovate su Instagram, Facebook, Soundcloud, YouTube e Spotify. Basta cercare “fattosanofficial” o “Fattosano” . Buon ascolto!

Rispondi