In quale città hai detto ” ti amo “, ” TI VOGLIO BENE “, hai avuto una storia. Il nostro romano, nella domus esercitava il completo controllo sulla moglie, da questo rapporto nasce la parola struttura sociale per sapere cosa sia ereditato e trasmesso oggi : La struttura sociale, con religione e tradizione, le regole erano in mano agli uomini e ci si aspettava che le donne le seguissero. Noi abbiamo il problema della differenza tra un testo tecnico, rispetto ad uno che serve solo alla divulgazione, alla lettura, passando il tempo. Direbbe Giuseppe ” coming up go to the step one :cover story about us “.
IL MODELLO OPERATIVO.
Iniziamo col politico, che ha saputo fare il discorso della Montagna, non solo per dire sono nella tua casa con gli alpini, dicendoti guarda che sono io che ti faccio domanda, “come potrai dire al tuo fratello ‘permetti che tolga la pagliuzza dal tuo occhio’, mentre nell’occhio tuo c’è la trave?”. Giuseppe risponde, con un testo.
Ti presento una recensione di storia, scritta negli anni 90, quando si diceva si saprà la verità sul Fascismo, si direbbe quindi, come è stato,che ogni politico che aspira ad una direzione politica, lo dovrà sapere, come dire il ” buffone ” sarà sostituito, da chi è nella ” realtà “, quando uno nella vita scrive di quelle che sono opere, buone o meno, deve aspettarsi lo ” pseudonimo “, un modo di dire ” alleato “, se quindi l’opera non è completa non sarai compreso ed appoggiato.
“νῦν χρῆ μεθύσθην” [“Ora ci si deve ubriacare…” – Alceo, fr. 332 V.], è una rassegna musicale ideata e curata da Andrea Rizzo (ARTEN), incentrata sull’ascolto “attento” di un tipo di composizione che fonda sulla complessità e sulla riflessione la propria grandezza espressiva.
Un intreccio di vibrazioni intense, generate da corde vocali, strumentali, o da beat elettronici, a produrre parole/suoni/sensazioni che stimolino in profondità il pensiero.
La programmazione avrà cadenza bisettimanale, presso La Cantina delle Streghe di Lecce, e si svilupperà secondo il seguente calendario:
Domenica 11 marzo, ore 20:00 Meraviglioso! – Davide Berardi canta Domenico Modugno
Un omaggio a Mimì ed alle sue radici, al sud Italia ed a tutti i sud del mondo.
Domenica 25 marzo, ore 20:00 Filippo Bubbico
Dal groove funk a beat onirici, sperimentazioni elettroniche alla ricerca del massimo potenziale espressivo
Domenica 8 aprile, ore 20:00 Mino De Santis
Canzone d’autore, dissacrante ed autoironica, ma impietosa, verista, profonda
Domenica 22 aprile, ore 20:00 Michele Scerra
Concerto intimo di parole e canzoni, fra blues e folk, idealista, passionale, empatico
Rispondi