Prove tecniche di trasmissione.
Ti presento le prime due puntate della nuova rubrica ” SULLO SCHERMO ” che presenta, dal punto di vista tecnico, l’uso delle risorse online che ci permettono di comunicare, approfittando del periodo che passiamo a casa, aprendo la parte del blog dedicata ai COMMENTI DEI NOSTRO TEMPO. Abbiamo scelto,degli ospiti, che conoscerai, in questa rubrica, un ” gruppo di profonda conoscenza “, che espone il tempo, della nostra quarantena.
Rimaniamo CAMBIO GIORNO, vi chiediamo letteratura, opinioni, apriamo con una wide-area network, una rete geografica, dedicata alla Puglia, la Regione dove vivo, con un collegamento che possiamo chiamare short run in online, cioè a breve termine in linea, per esporre il tempo che noi passiamo, per le nostre scene preferite, che sono SULLO SCHERMO, che grazie alle GIF, compaiono sul BLOG CAMBIO GIORNO. Il lasso di tempo, che abbiamo scelto, con i nostri ospiti, si completa con quello che abbiamo scelto come informazione, per stare SULLO SCHERMO.
PUNTATA NUMERO 1
Ecco la puntata numero 1, ci colleghiamo con la Latiano, per parlare di Basket, lasciamo anche una riflessione sulla ” generazione web “, che sta nascendo con questo periodo di collegamenti via schermo, ho scelto YOUTUBE, per lo storage format, cioè il formato di archiviazione, sapendo che l’effetto, di come si crea un video, con la sua tecnologia, ha il suo effetto, lo stare a casa, nel nostro modo di comunicare ha il suo work effect.
PUNTATA NUMERO 2
La seconda giornata è dedicata a Diego Fanelli, al suo modo di fare comunicazione, si commenta, quello che chiamiamo ” task “, il compito, il lavoro, l’incarico, che ci siamo presi comunicando da casa.
Rispondi