Salford Quays, nella foto, è un’area di Manchester. Una zona dedicata, nel Regno Unito, ad una dei più grandi progetti di rigenerazione urbana, partiti nel 1982.
Abbiamo trovato, in una città britannica, una vera scritta inglese. Qui Salford Quays si vede meglio.
Meaning : Si dice in inglese per dire che è gratis – on the house – qui una bella passeggiata a contatto con la lingua, dimostra come, invece, parlare e scrivere ha il suo costo. Per parlare sul serio – the mean business – si consiglia una visita.

Dovessimo essere un Blog scolastico ( non ho nessun rapporto con la scuola ) potrei dire che le domande, della nostra storia s’intende, sono se ” Do you read ? ” cioè se leggi qualcosa, oppure se conosci la school subject, la materia scolastica.
Siccome siamo sul Blog con altre intenzioni posso dirti : lightweight – leggero per il materiale, come nel significato da usare nella frase :
he’s an intellectual lightweight!
più di tanto non ci arriva.
L’Estate 2018 è il momento di registrare dei luoghi e delle parole, non per fare come i musicisti, che rendono famosi con le loro registrazioni il suono, non per fare come gli alunni di una classe, che mostrano e commentano, non per fare come dei fidanzati, amanti, che fanno vedere i luoghi della loro storia.
Questi luoghi non gli ricordiamo nemmeno per la cultura di due genitori, che spesso è diversa, giustamente, da quello che presenta l’arte. Accade quindi, che senza queste ” basi “, il luogo perda valore affettivo, di ricordo, quindi quello che vedi, quello che leggi, diventa, anche per il paesano del luogo, un ” io non lo so e lei mi sta dando fastidio “. Si sa, anche facendo vedere il luogo famoso, se due o più persone non si possono incontrare, non s’incontrano. Arrivano quei luoghi persi nella memoria, che a volte sono la nostra storia, per vederli ci alziamo e scattiamo verso una lampadina accesa, un modo di scrivere, che c’è lo spazio di parola, per me, per chi vuole leggere, niente altro.
Il momento, della fotografia, non è politico, dialettico, seppure nella lingua diversa. E’ chiaro che noi siamo interessati al linguaggio da usare, al testo ricercato, dato che l’interazione è con SCRITTORI E SCRITTURE. Il compito di COMMENTI DEL NOSTRO TEMPO non è teorico, non spetta a noi cercare in quei luoghi contatti, abbiamo altri sguardi, che si rifanno ai testi.
Abbiamo tre frasi inglesi con le quali concludere il nostro commento :
- to cause tongues to wag ( fare agitare le lingue ) alimentare le chiacchiere
- to know how many beans make five ( sapere quanti fagioli ci vogliono per fare cinque ) saperla lunga
- ball of fire ( palla di fuoco ) persona molto attiva