Il duo Hasa-Mazzotta in concerto alle Terme di Valesio per presentare “Novilunio” nella III edizione del Festival “Il Cammino Celeste”

Martedì 24 luglio (start ore 21:00 – ingresso gratuito) “Il Cammino Celeste” ripartirà dalle Terme di Valesio a Torchiarolo (Br) con il concerto del duo Hasa-Mazzotta che presenterà il nuovo album “Novilunio”. Fondamenta del repertorio sono le storie del sud Italia e dei Balcani, delle genti della Vecchia Europa e dei migranti di ogni tempo e luogo che Maria Mazzotta e Redi Hasa interpretano e ripropongono secondo il proprio sentire. Colori, sapori, profumi, luci e ombre dell’esistenza umana vengono trasformati in suono che coinvolge e in storia che ammalia, in emozione.
Il concerto sarà preceduto da un cammino organizzato dall’Associazione “Il Giunco”: il percorso si snoda lungo la Via Francigena fra il Bosco di Tramazzone – Cerano e l’area archeologica di Valesio. Ci immergeremo fra l’ombra ed i profumi del bosco e gli oliveti che conducono alle teme di Valesio, mansio nell’epoca romano imperiale.
Il ritrovo è alle ore 17.30. Info e prenotazioni: walkinsalento@gmail.com
“Novilunio” è il titolo del secondo album del violoncellista albanese Redi Hasa e della cantante salentina Maria Mazzotta, pubblicato venerdì 13 ottobre 2017 per Ponderosa Music Records. I due artisti, che dal 2010 reinventano le tradizioni musicali delle loro terre d’origine, l’Albania di Redi Hasa e il Salento di Maria Mazzotta, traggono ispirazione l’uno dall’altra nella perfetta fusione tra il suono sontuoso, lirico e introspettivo del violoncellista che Ludovico Einaudi vuole sempre con sé e che Robert Plant ha chiamato a suonare nel suo ultimo disco, e l’interpretazione luminosa e taumaturgica di una delle voci protagoniste del Rinascimento salentino, già nota per il sodalizio con il Canzoniere Grecanico Salentino.
«Novilunio è l’inizio di un nuovo capitolo – raccontano gli artisti – il tentativo di cimentarci nella scrittura e creazione di un nostro linguaggio musicale. Per la realizzazione di questo progetto abbiamo collaborato con grandi musicisti che ci hanno permesso di aprire lo sguardo verso nuove culture e sonoritá, come Bijan Chemirani (bendir, daf, zarb, cymbals) dall’Iran e Mehdi Nassouli (guembri, karkabs, bendir, tarr, voce) dal Marocco. Questo disco è il risultato del nostro sodalizio, nel rispetto delle radici e allo stesso tempo creativo e sperimentale, un’unione simbolica tra l’archetipo della notte e quello della luce».
“Novilunio”, prodotto da Alberto Fabris e registrato dal genio fonico di Tim Oliver negli studi della Real World di Londra, presenta otto canzoni inedite, un brano della tradizione albanese e uno di quella italiana. Dalla collaborazione tra il violoncellista albanese Redi Hasa e la cantante salentina Maria Mazzotta nasce nel 2010 il duo “Hasa-Mazzotta”, progetto di ricerca che lega le potenti note del violoncello di Redi alla leggerezza della voce di Maria, permettendo a entrambi gli artisti di esprimersi totalmente, come musicisti, compositori e arrangiatori. Nel 2014 i due pubblicano “Ura”, disco d’esordio che porta alla luce i legami possibili tra i repertori che navigano attraverso l’Adriatico unendo i Balcani e i Carpazi con le regioni del Sud dell’Italia. Fondamenta del repertorio del progetto sono le storie delle rispettive terre d’origine, delle genti della Vecchia Europa e dei migranti di ogni tempo e luogo, che Maria e Redi interpretano e ripropongono secondo il proprio sentire. Sapori, profumi, luci e ombre dell’esistenza umana vengono trasformati in suono che coinvolge e in storia che ammalia, o più semplicemente in emozione. Sperimentazione e improvvisazione sono strumenti dosati con saggezza per sentire l’appartenenza di un brano e imprimervi la propria personalità.

Il Festival “Il Cammino Celeste” nasce nel 2016 da un’idea di Giorgia Santoro e Luigi Del Prete con l’intento di valorizzare le vie percorse dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme nella Puglia meridionale, con particolare attenzione al percorso che dal porto di Brindisi conduceva fino a Santa Maria di Leuca. Dopo l’anteprima del 1 luglio con il concerto de La Cantiga de la Serena feat. Nabil Bey al Castello di Andrano, la terza edizione si svolgerà dal 24 al 29 luglio lungo alcuni dei luoghi attraversati per oltre un millennio dai viandanti che in questo modo mantenevano fede a un voto di penitenza, di amore e speranza. Sono state scelte alcune tra le più antiche testimonianze di devozione e sosta dei pellegrini lungo il percorso e vi sono stati associati percorsi musicali curati da artisti e studiosi che da tempo svolgono una ricerca sul tema del pellegrinaggio, anche attraverso riletture e interpretazioni dei nostri tempi.
L’edizione 2018 si realizzerà in collaborazione con le Associazioni Il Giunco e Arci Terra Archeorete del Mediterraneo che organizzeranno brevi escursioni lungo le tappe del Festival.
La direzione artistica del Festival è curata da Giorgia Santoro, presidente Festival Luigi Del Prete. Tra i protagonisti della rassegna ci saranno Raiz & Radicanto trio, Giovannangelo De Gennaro & Rocco Capri Chiumarulo, La Cantiga de la Serena e Nabil Bey, Maria Mazzotta e Redi Hasa, Enza Pagliara e Dario Muci, Ensemble Concentus.

Il Festival Il Cammino Celeste ha già creato non poche sinergie con Enti e Associazioni del territorio ed è mirato allo sviluppo di un percorso storico e geografico, umano e spirituale tra i più affascinanti, ma sinora trascurati, della nostra storia.
Il Festival “Il Cammino Celeste” si realizza con il Patrocinio di: Fondazione Puglia, Comune di Andrano, Comune di Torchiarolo, Comune di Minervino, Comune di Diso, Comune di Tricase, Comune di Patù, Associazione europea delle vie francigene, Le Comunità Ospitanti degli itinerari francigeni della Puglia meridionale, Arci Lecce.
In collaborazione con: Associazione Il Giunco, CEA di Porto Cesareo, Associazione Meditinere, Associazione Arci Terra Archeorete del Mediterraneo, Zero Nove Nove.
Con il sostegno di: Valentino Caffè, Liuteria Coppola, MC Motors srl, LabelArt, Apollonio Vini, Tenute Serradei.
Ufficio Stampa: Zero Nove Nove.
Illustrazione “Canto alla luna” di Maria Teresa De Palma – Graphic Designer: Sandra Lazzarin.

FESTIVAL IL CAMMINO CELESTE
III EDIZIONE (1, 24-29 LUGLIO 2018)
Il Festival “Il Cammino Celeste” nasce nel 2016 da un’idea di Giorgia Santoro e Luigi Del Prete con l’intento di valorizzare le vie percorse dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme nella Puglia meridionale, con particolare attenzione al percorso che dal porto di Brindisi conduceva fino a Santa Maria di Leuca. La terza edizione partirà l’1 luglio con un’anteprima e si svolgerà dal 24 al 29 luglio lungo alcuni dei luoghi attraversati per oltre un millennio dai viandanti che in questo modo mantenevano fede a un voto di penitenza, di amore e speranza. Sono state scelte alcune tra le più antiche testimonianze di devozione e sosta dei pellegrini lungo il percorso e vi sono stati associati percorsi musicali curati da artisti e studiosi che da tempo svolgono una ricerca sul tema del pellegrinaggio, anche attraverso riletture e interpretazioni dei nostri tempi. L’edizione 2018 si realizzerà in collaborazione con le Associazioni Il Giunco e Arci Terra Archeorete del Mediterraneo che organizzeranno brevi escursioni lungo le tappe del Festival. La direzione artistica del Festival è curata da Giorgia Santoro, presidente Festival Luigi Del Prete.
Il “Cammino Celeste” inaugura domenica 1 luglio (ore 21 – ingresso gratuito) con un’anteprima presso il Castello Spinola-Caracciolo ad Andrano (Le) con il concerto de La Cantiga de la Serena feat. Nabil Bey presenteranno il progetto “In Cammino tra Oriente e Occidente”. Per l’occasione il repertorio de La Cantiga de la Serena, che attinge alla musica antica degli ebrei sefarditi e ai canti cristiani di pellegrinaggio, si arricchisce dei canti tratti dalla musica tradizionale araba in un incontro che, attraverso il linguaggio della Musica, vuole rappresentare un messaggio di condivisione, rispetto e fratellanza.
Il concerto sarà preceduto da un cammino organizzato dall’Associazione “Il Giunco” che si svolgerà intorno in uno dei tratti più panoramici della Via Francigena nel Salento. Un cammino per provare a percepire i profumi, i suoni e le sfumature dei colori prima del tramonto. Il ritrovo è alle ore 17.30. Info e prenotazioni: walkinsalento@gmail.com.
Martedì 24 luglio (ore 21 – ingresso libero) “Il Cammino Celeste” ripartirà dalle Terme di Valesio a Torchiarolo (Br) con il concerto del duo Hasa-Mazzotta che presenterà il nuovo album “Novilunio”. Fondamenta del repertorio sono le storie del sud Italia e dei Balcani, delle genti della Vecchia Europa e dei migranti di ogni tempo e luogo che Maria Mazzotta e Redi Hasa interpretano e ripropongono secondo il proprio sentire. Colori, sapori, profumi, luci e ombre dell’esistenza umana vengono trasformati in suono che coinvolge e in storia che ammalia, in emozione.
Il concerto sarà preceduto da un cammino organizzato dall’Associazione “Il Giunco”: il percorso si snoda lungo la Via Francigena fra il Bosco di Tramazzone – Cerano e l’area archeologica di Valesio. Ci immergeremo fra l’ombra ed i profumi del bosco e gli oliveti che conducono alle teme di Valesio, mansio nell’epoca romano imperiale. Il ritrovo è alle ore 17.30. Info e prenotazioni: walkinsalento@gmail.com.
Mercoledì 25 luglio (ore 21 – ingresso libero) nella Chiesa di San Nicola a Cocumola (Minervino di Lecce-Le) si esibirà L’Ensemble Concentus, composto da Vania Palumbo , Sara Valli, Gianluca Milanese, Pier Paolo Del Prete, Maurizio Ria e Sabrina Luciani con il progetto “Ave Domina Angelorum” la devozione Mariana nella musica medievale sulle vie dei pellegrinaggi. Con il programma musicale proposto, l’ensemble Concentus intende raccontare il momento storico della devozione mariana, l’epoca dei grandi pellegrinaggi e della rapida diffusione del culto mariano in ogni parte d’Europa.
Il concerto sarà preceduto da un cammino organizzato dall’Associazione “Il Giunco” che si snoderà nel territorio della Serra di Porto Badisco, in un contesto molto suggestivo e di grande interesse paesaggistico. Attraverso sentieri si raggiungerà la Via Francigena per arrivare nella piazza di Cocumola . Il ritrovo è alle ore 17.30. Info e prenotazioni: walkinsalento@gmail.com.
Giovedì 26 luglio (ore 21 – ingresso libero) presso la Torre costiera di Torre Lapillo (Le), si prosegue con il concerto di Enza Pagliara e Dario Muci, due tra le voci più intense del Tacco d’Italia da lungo tempo protagonisti di percorsi artistici di alto profilo. Per l’occasione il duo presenterà il nuovo lavoro discografico “Maréa”, con il quale Enza Pagliara e Dario Muci ripropongono canti dimenticati, raccolti da loro stessi dalla voce viva dei cantori del Salento. Li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità del passato sullo sfondo del presente. Un repertorio di canti tradizionali per voci, tamburelli e chitarra che unisce la ricerca alla riproposta, il femminile al maschile, gli abissi alla superficie.
Il concerto sarà preceduto da un cammino organizzato dall’Associazione “Il Giunco”. Il percorso si snoda attraverso sentieri che, sul mare Ionio, conducono alle Spunnulate di Torre Castiglione, interessante fenomeno carsico. Al termine, si raggiungerà la Torre costiera di Torre Lapillo. Il ritrovo è alle ore 17.30. Info e prenotazioni: walkinsalento@gmail.com.
Venerdì 27 luglio (ore 21 – ingresso libero) nella suggestiva Insenatura Acquaviva a Marina di Marittima (Diso-Le), si esibirà il duo composto da Giovannangelo De Gennaro & Rocco Capri Chiumarulo che presenteranno il progetto “VIA” che racconta l’essenza di una vita presente che vuole dissetarsi per non seccare e morire per sempre. Musica medievale, etnica, sperimentale e contemporanea, un viaggio musicale pieno d’incontri, conoscenza, silenzi e dialogo.
L’associazione Il Giunco proporrà un cammino lungo la Via Francigena nel territorio rurale di Marittima e attraverso deviazioni che conducono all’insenatura dell’Acquaviva. Il ritrovo è alle ore 17.30. Info e prenotazioni: walkinsalento@gmail.com.
Sabato 28 luglio (ore 21 – ingresso libero) nella Chiesa dei Diavoli a Tricase (Le) si esibiranno Raiz & Radicanto trio composto da Giuseppe De Trizio e Francesco De Palma, con il progetto “Musica mediterranea immaginaria”. Un concerto potente e raffinato al tempo stesso, in cui l’universo sonoro di voci che si intrecciano a ritmi cadenzati, gli echi delle corde, delle pelli e dei papiri, scivolano come rivoli di un racconto che sembra non avere mai fine. Brani d’autore di Raiz riletti con ritmicità ed eleganza in una chiave destrutturata e riportata in filigrana alla propria essenza: la dimensione del viaggio.
Il concerto sarà preceduto da un cammino organizzato dall’Associazione “Il Giunco” che si snoderà lungo strade e sentieri in cui dominano l’olivo e la pietra, inframezzati dalla macchia mediterranea, dalla roverella e dalla quercia vallonea. Il ritrovo è alle ore 17.30. Info e prenotazioni: walkinsalento@gmail.com.
Il Festival “Il Cammino Celeste” si conclude domenica 29 luglio (ore 21 – ingresso libero) presso “Le Centopietre” a Patù (Le) con il concerto il concerto de La Cantiga de la Serena, composto da Fabrizio Piepoli, Giorgia Santoro, Adolfo La Volpe, che presenteranno il progetto “In Cammino lungo la via Francigena”. Per l’occasione il repertorio de La Cantiga de la Serena, che attinge alla musica antica degli ebrei sefarditi e ai canti cristiani di pellegrinaggio, si arricchisce del repertorio dei trovatori provenzali, dei canti tratti dal Laudario di Cortona e dalla musica tradizionale del sud Italia (Gargano e Salento) ripercorrendo idealmente la via Francigena sino a Santa Maria di Leuca.
L’Associazione Arci Terra Archeorete del Mediterraneo proporrà una breve escursione. Il ritrovo è alle ore 17.30. Per informazioni e prenotazioni tel. 338.7441568.
Il Festival Il Cammino Celeste ha già creato non poche sinergie con Enti e Associazioni del territorio ed è mirato allo sviluppo di un percorso storico e geografico, umano e spirituale tra i più affascinanti, ma sinora trascurati, della nostra storia. La direzione artistica del Festival è curata da Giorgia Santoro, Presidente Festival Luigi Del Prete.
Il Festival “Il Cammino Celeste” si realizza con il Patrocinio di: Fondazione Puglia, Comune di Andrano, Comune di Torchiarolo, Comune di Minervino, Comune di Diso, Comune di Tricase, Comune di Patù, Associazione europea delle vie francigene, Le Comunità Ospitanti degli itinerari francigeni della Puglia meridionale, Arci Lecce. In collaborazione con: Associazione Il Giunco, CEA di Porto Cesareo, Associazione Meditinere, Associazione Arci Terra Archeorete del Mediterraneo, Zero Nove Nove. Con il sostegno di: Valentino Caffè, Liuteria Coppola, MC Motors srl, LabelArt, Apollonio Vini, Tenute Serradei. Ufficio Stampa: Zero Nove Nove.
Illustrazione “Canto alla luna” di Maria Teresa De Palma. Graphic Designer: Sandra Lazzarin.
“il sole non è mai così bello quanto nel giorno che ci si mette in cammino” |