Lettura di Andavo per nuvole e onde

Andavo per nuvole e onde

di Barbarah Guglielmana e Anna Venturini.

copertina libro recensione

La poesia è fatta anche di una certa formalità, voglio superare i convenevoli, intesi come cortesia di circostanza, presentando Barbarah Guglielmana, poetessa, che mi ha colpito per la sua simpatia, ovviamente devo soffermarmi anche sui significati, per me che ho letto un suo testo, della sua parola poetica, che ovviamente trovo molto interessante, di valore, avendo accettato di scrivere questo breve commento, che non chiamiamo “ recensione “, per il fatto che non vi è una valutazione, non ho studiato molto nel leggere, mi sono attenuto alle mie “ emozioni “, seppure ci tengo molto che il testo Andavo per nuvole e Onde, realizzato dalla Guglielmana con la fotografa Anna Venturini, venga divulgato e conosciuto anche nel mio spazio web.

Come viene presentato prima di essere letto, questo libro, lo si cerca nel web,  per farsi un’idea, di un lavoro, che si deve sottolineare è maturo, che vale la pena vederlo e leggerlo, lo si capisce subito, tanto sarebbe bello poterlo anche ascoltare. Ci troviamo, infatti, davanti a una ricerca di immagini, che ci fanno vivere dei posti bellissimi, a cui  si aggiungono poetiche parole.

“ Si presenta la nascita di una collaborazione artistica tra una poetessa ed una fotografa. Barbarah vuole sposare i suoi scritti alle sue immagini ed è molto motivata a lavorare con Anna, è comprensibile che sia affascinata dalla sua fotografia. Poesie e fotografie, illustrano le tappe di un viaggio, un momento della vita, si prova a fermare il tempo, subito ci s’imbatte nei ricordi di Pavia, poi parte un vero viaggio, in città che affascinano, dove l’animo del lettore entra in contatto con una descrizione, quella del libro, molto raffinata”

Forse il cammino è trovare una poesia universale che vada bene per tutti, Pavia propone la poetessa amorosa, dato che Vittoria Colonna, aveva avuto proprio nella città lombarda l’amato a combattere, venuto a mancare, provocando nella poetessa e nobildonna, un forte stato di depressione. La città ispira comunque le due autrici, tanto che l’idea del lavoro parte da una passeggiata tra la neve proprio di Pavia.

Leggendo scopro diverse poesie, devo motivare anche il mio giudizio su di esse, che il libro piace è ovvio, il contenuto è ricco di spunti. La cultura ci ricorda spesso, anche nella poesia, che le campane ci segnalano la presenza della più vicina Chiesa, un mondo quello cristiano fatto di annuncio della vita e della morte. La fotografa entra in una Chiesa, nella poesia “ L’ocra dell’autunno “, la poetessa scrive “E una pentola inizia a borbottare. L’ultima campana della sera “, il posto giusto per guardare nel tuo intimo, spesso è la casa, per capire a cosa dedicarsi per riposarsi. Nel testo precedente “ Personali orizzonti “, la fotografa presenta una finestra, non sono immagini comuni, vengono da posti lontani, bellissimi, ove si riflette ancora su un personale mondo familiare e caro alla poetessa.

Si legge di scatti di una “ soave potenza “, nel libro, sono della stessa idea, si alternano luoghi storici e letterari, che ovviamente cambiano a ragione del percorso delle due autrici, che bene sanno presentare il tema del libro, il sogno, motivando “ che genti camminano, popoli si muovono “, facendo vedere oltre ai luoghi, anche la “ gente “.

Nella città c’è sempre il meglio ed il peggio del tempo, tra le altre, sono diverse nelle foto,  si vede Berlino, la sua visione, non casuale, fa scegliere alla poetessa un lessico su di essa.

Il significato di questo libro, lo si può arricchire solo con l’esperienza della lettura ,che vi consiglio di fare, per vedere come brilla con la poesia l’intelligenza femminile. Questa esperienza di lettura serve per comprendere degli stati d’animo, che spesso ci aspettiamo da un viaggio, da un contatto visivo, emozionale, amoroso, con una città, che a volte ci spiega un modo di esprimersi con sentimento.


Avatar cambiogiorno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: