
Questa opera rappresenta la trasfigurazione di due esseri animali in una sorta di fusione insolita che vede la testa di cavallo e il corpo di uccello ossia per l’artista simbolo di libertà e spirito libero due aspetti che rispecchiano l’essere dell’autore. L’ opera è rappresentata in un luogo quotidiano, uno scorcio di Muro leccese che raffigura il fronte del convento dei Domenicani. Il fatto di rappresentare l’insolito animale in un angolo nascosto tra gli arbusti sta a significare molto il lato nascosto dell’artista, ossia la riservatezza.
L’ artista Lucio De Salvatore detto il Bagnolese nome d’arte legato al suo paese di origine ossia Bagnolo del Salento, De Salvatore ha uno stile artistico contemporaneo surrealista,opere che richiamo artisti come Hopper o Magritte. Le opere del talentuoso artista salentino De Salvatore, svelano un attento percorso formativo, attraverso diverse tecniche che ne testimoniano l’impegno percettivo. L’ immaginazione dell’artista raggiunge livelli di notevole impatto evocativo rivelando un singolare talento creativo. Il mondo contemporaneo di De Salvatore si snoda davanti ai nostri occhi lasciandoci la profonda sensazione di assistere ad un second-life, una sorta di vista virtuale fantastica e parallela vissuta in contesti che lo stesso artista definisce insolite ambientazioni. De Salvatore ha già alle spalle prestigiosi e diversi riconoscimenti artistici nazionali ed internazionali. La sua arte è molto ammirata da galleristi e di alcuni direttori dei musei nazionali ed internazionali.
Contatti
Studio d’Arte De Salvatore
3287177854
Via salentina Muro leccese
Facebook Studio : D’Arte De Salvatore detto il Bagnolese