Coaching intervista con Giancarlo Fornei

Autostima Tour 2016 - Carisolo (TN) 31 maggio, il coach motivazionale Giancarlo Fornei durante la sua conferenza sull'autostima

 

Come allenare la mente a vincere nello sport è il tuo ultimo lavoro. Com’è scrivere un libro sullo sport, soprattutto, hai chiesto aiuto a qualcuno?

Premetto che è già diventato il mio penultimo lavoro: a marzo ho pubblicato “Rompi i Tuoi Schemi Mentali”. Venendo alla tua domanda, la risposta è no: non ho chiesto aiuto a nessuno. E questo non per mancanza di umiltà, bensì perché il libro è nato dalle mie esperienze dirette come mental coach sportivo e già nel 2011 avevo creato l’audio corso omonimo. Poi, visto il successo dello stesso, mi sono detto che se lo avessi fatto diventare anche un libro avrei certamente raggiunto un numero di persone maggiore, e così è stato. Ho restaurato l’audio corso e pubblicato anche la versione libro.

 

Come arrivare alla scelta di allenare la mente nello sport?

Oggi, se uno sportivo vuole vincere (qualunque sport pratichi, di squadra o individuale) o comunque gareggiare ai massimi livelli, deve assolutamente tener conto della componente mentale. Sempre più decisiva nello sport di oggi, dove la partecipazione è sempre meno importante rispetto alla vittoria .

Se si vuole essere competitivi, diventa pertanto indispensabile allenare anche la mente e non solo il fisico, la tattica e la tecnica. Prendi la nazionale italiana di calcio di Conte: la nostra squadra è decisamente inferiore come tasso tecnico a molte altre nazionali, ma sopperisce alla tecnica con la grinta e la determinazione. Ammettiamolo: Conte ha fatto un fantastico lavoro sulla parte motivazionale e sulla mente dei suoi calciatori.

Il tavolo di casa tua ha quattro gambe: scommetti che se ne togli una traballa? Allora, mi domando: perché la maggior parte degli allenatori e degli sportivi, continua ad allenare solamente le altre tre aree?

Gli ultimi 3 libri scritti dal coach motivazionale Giancarlo Fornei

 

Quali sono le valutazioni, i giudizi, nell’allenamento dei campioni, che hanno saputo vincere, che ti hanno interessato come scrittore?

Quando scrivo un libro, mi piace documentarmi dettagliatamente e dunque, leggere anche storie e biografie di grandi campioni dello sport, di ieri e di oggi. Quelle che ho letto, mi sono state tutte utili. Ma se per rispondere alla tua domanda devo citarne uno in particolare, non posso non parlarti del grande Muhammad Alì, all’anagrafe Cassius Clay.

Quell’uomo, oltre ad essere un grande pugile e attivista sociale, era anni luce avanti a molti altri sportivi proprio nell’allenamento mentale. Celebre è la sua frase: «È la ripetizione delle affermazioni che porta a credere. E quando il credere diventa una convinzione profonda, le cose iniziano ad accadere». Da lì, si capisce come già sapesse quanto fosse importante nutrire il proprio dialogo interno di affermazioni positive e potenzianti.

 

Come è fatta la mente di uno sportivo di oggi?

Direi esattamente come quella di uno sportivo di ieri, solo che oggi, è molto più chiaro a tutti che la mente gioca un ruolo decisivo anche nello sport. Oggi si conoscono maggiori limiti e potenzialità della mente umana. Oggi sappiamo che la mente influenza, positivamente o negativamente, qualsiasi prestazione sportiva (e non). Agli sportivi di “ieri”, questa cosa era solamente meno evidente.

 

La motivazione, la concentrazione, come la posizione in campo, oppure le belle azioni di gioco, hanno importanza in una performance sportiva, quindi ci vuole capacità di concentrazione sopra la media, come aiutare lo sportivo?

Senza entrate in dettagli tecnici, magari noiosi per i tuoi lettori, direi che ci sono almeno tre aspetti che potrebbero aiutare uno sportivo:

1) definire nei minimi particolari l’obiettivo che vuole raggiungere (anche nello sport, più l’obiettivo è definito, più è facile mantenerne il focus e raggiungerlo);

2) lavorare sul proprio dialogo interno con tutta una serie di affermazioni positive da ripetersi in continuazione (Muhammad Alì insegna);

3) lavorare sulla gestione dei propri stati d’animo in modo da poter accedere sempre e velocemente agli stati d’animo potenzianti (perché sono gli stati d’animo che fanno vincere o perdere uno sportivo).

 

Veniamo al libro, qual è il suo percorso, come vanno le presentazioni, come l’ambiente sportivo ha accolto il tuo scritto?

Il libro è un percorso in sette step ben precisi, quelli che reputo assolutamente indispensabili per cominciare ad allenare la propria mente a vincere nello sport. Tra cui troviamo proprio la gestione degli stati d’animo, il lavoro sulla linguistica per influenzare il dialogo interno, la definizione degli obiettivi, e tanti altri.

Le presentazioni al nord e al centro vanno molto bene. Mentre al sud, purtroppo, mancano totalmente: le società sportive e le federazioni che ho contattato sino a oggi, mi hanno tutte risposto “picche”. Una sorta di… “Grazie, ma non ci interessa”! E dire Giuseppe, che andavo gratis…

Il libro, invece, sta ricevendo una grande attenzione dai lettori: pensa che solamente su Amazon, conta ben nove recensioni a cinque stelle. Ma recensioni a cinque stelle ci sono su tutti i più importanti store online. Libri di “illustri” psicologi che collaborano con federazioni sportive importanti, hanno meno recensioni di me e, soprattutto, meno stelle. Ciò mi fa capire che il libro piace, e se si leggono le recensioni, si comprende anche il perché: è scritto con un linguaggio semplice, alla portata di tutti ed è pratico.

Come Allenare la Mente a Vincere nello Sport - 5

 

 

Progetti per il futuro?

Come dicevo sopra, sto girando il centro e il nord dell’Italia con le mie conferenze/seminari sull’autostima e l’allenamento mentale nello sport. Non ti nascondo che mi piacerebbe organizzare qualche evento live anche al sud. Ho molti lettori tra i miei libri che mi scrivono e mi chiedono quando “scendo”…

Ripeto che non voglio soldi per la mia presenza, ma solo il rimborso delle spese di viaggio e l’ospitalità e, naturalmente, la possibilità di presentare il mio libro. Se me lo permetti lancio un appello: AAA: cercansi società sportive e federazioni desiderose di ospitare una delle mie conferenze sull’allenamento mentale.

Giancarlo Fornei

Coach & Formatore Motivazionale

392/27.32.911

info@giancarlofornei.com

 

Il blog del libro:

http://come-allenare-la-mente-a-vincere.blogspot.it/

 

 

Biografia :

http://www.coachingperdonne.com/chi-e-giancarlo-fornei/

Pubblicato da cambiogiorno

Un progetto web concluso ed archivato

Una opinione su "Coaching intervista con Giancarlo Fornei"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: